Borghetto sul Mincio è ormai diventata una destinazione famosa, basta cercare sui principali social per rendersene conto. Anche noi l’abbiamo scoperto così, con i social, con i reels e con i post dei nostri lettori sul nostro gruppo di facebook.
Ma la verità è che fino a qualche decennio fa, Borghetto sul Mincio non lo conosceva nessuno. O almeno così pare.
Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio, oggi famoso anche grazie al Parco Segurtà, uno dei parchi più belli d’Europa e che ci promettiamo di visitare in primavera.
Si trova vicino al famoso Lago di Garda, a due passi da Verona e a 3 passi da Mantova e questo sicuramente ha aiutato parecchio. Noi stesse abbiamo programmato la visita a Borghetto sul Mincio subito dopo la visita della città di Mantova. Pertanto, se vi doveste trovare nella zona bassa Lombardia o alta Emilia Romagna, fateci un pensierino perché il luogo merita una visita.
Come arrivare a Borghetto sul Mincio
Abbiamo raggiunto il borgo in auto e abbiamo parcheggiato nell’ampio parcheggio a pochi passi dal centro cittadino. Il costo è di 1,30 all’ora. Tutto molto organizzato e comodo. Tuttavia se vi trovate a Verona è possibile raggiungere il borgo in autobus (il n. 160) – trovate i dettagli a questo link
Borghetto sul Mincio è un piccolo villaggio medievale, un borgo riconosciuto tra i più belli d’Italia, un posto piccolo che si gira più o meno in 1 ora. Non c’è molto da visitare, ma sicuramente il paesaggio naturale insieme agli edifici colorati con i mulini ad acqua costruiti sulle sponde del fiume regalano un panorama mozzafiato, ideale per fotografi e pittori.

La visita dunque non è nient’altro che una passeggiata tra i vicoli stretti (il borgo è interamente pedonale) ascoltando il flusso dell’acqua che passa sotto i ponti e ponticelli del paese. Un po’ come succedeva a Rasiglia, frazione di Foligno, in provincia di Perugia. Borghetto però ha decisamente più locali, ristoranti, osterie con prezzi che, leggendo “la carte” esposte all’esterno, sembrano nella norma.
Il visitatore qui viene per vedere la bellezza, respirare l’aria di un tempo e magari acquistare prodotti artigianali nei piccoli shop del borgo. Il resto è gastronomia: un misto tra tradizione veneta e piatti tipici lombardo-emiliani.
Eventi gastronomici
Il piatto tipico di Borghetto sul Mincio è il “Nodo d’amore” il tortellino di Valeggio sul Mincio, con ripieno di carne, serviti con il classico burro e salvia o in brodo. Il piatto è talmente famoso da avere un evento dedicato dove una tavolata lunga 600 metri ospita oltre 4000 commensali.

Se state dunque pensando di visitare la Lombardia o il Veneto o vi trovate in Emilia Romagna, e avete voglia di qualcosa di diverso, organizzate un itinerario fotografico in questa zona.
Il nostro consiglio? Partite da Verona, poi scendete verso Borghetto sul Mincio, proseguite per Mantova e concludete a Parma. Un itinerario fotografico-gastronomico da urlo! Provate!
PixDiary di Borghetto sul Mincio
Ti è piaciuto l’articolo? Se ti abbiamo incuriosito segui la nostra pagina FB e: