Cosa fare a Capri in un giorno? E’ questa la domanda che ci siamo fatte mentre pianificavamo la nostra gita nell’unica e sola ISOLA DEI FAMOSI. Abbiamo programmato Capri mentre eravamo a Procida e abbiamo subito realizzato di fare un solo giorno. I tempi erano troppo stretti per fermarsi una notte sull’isola, ma siamo certe che ne sarebbe valsa la pena.
A Capri sono passati tanti vip, alcuni tornano appena possono, altri ci hanno costruito la loro dimora estiva, perché Capri è un’isola elegante, viva e piena di energia. Chi non vorrebbe vivere qui almeno un mese all’anno?
Ma attenzione, Capri non è una location comune. Ne abbiamo sentiti tanti dire: “bella, ma troppo cara. Ci sono altri posti che meritano di più”. Noi abbiamo visto Procida qualche giorno prima di arrivare a Capri e non si può evitare di fare paragoni. Sono due isole completamente diverse e entrambe meritano una vacanza cucita su misura. Non possiamo nemmeno dire quale isola ci è piaciuta di più, perché sono entrambe meravigliose.
A Capri ci è piaciuta l’aria che si respira. Qui ti sembra davvero di essere in un posto esclusivo, fin dal primo momento in cui si sbarca. E non è un caso che tanti vip hanno scelto Capri come isola del cuore.

Se vi capiterà di fare il tour dell’isola in barca (consigliatissimo), lo speaker vi indicherà, tra le altre cose, anche le ville più belle di personaggi noti, da Giorgio Armani e Dolce & Gabbana fino alla villa dell’unica vera icona del cinema italiano: Sofia Loren che qui ha una villa a picco sul mare davvero splendida. E davvero non è un caso.
Abbiamo sempre pensato a Capri come ad un luogo iconico, un posto da sogno, un principato senza principe, ma con uno charme unico. E il nostro sbarco sull’isola più celebre d’Italia è stato come mettere piede in un ristorante stellato, ma senza avere timore di sbagliare forchetta alla prima portata.
Capri resta l’isola del jet set internazionale, qui si respira un’aria diversa e si pensa in maniera diversa. Nessuno si sognerebbe mai di parlare di lavoro o di calcio, qui si vive la giornata così come viene, ai ritmi del sole, dello shopping e con il mare in sottofondo che ti riempie le orecchie.
COME RAGGIUNGERE CAPRI
Se avete poco tempo a disposizione vi suggeriamo scegliere il percorso più veloce: l’aliscafo da Sorrento, ma per la cronaca, l’isola è raggiungibile anche da Amalfi, Ischia e ovviamente dal porto di Napoli. Non c’è invece alcuna possibilità di raggiungere Capri direttamente da Procida.
Scegliendo la partenza da Sorrento abbiamo risparmiato un po’ di tempo e di euro – il tragitto dura circa 25 minuti e costa circa 54 euro a persona per un viaggio A/R in giornata, senza bagagli (tenete presente che ogni valigia costa 10 euro).
I biglietti dell’aliscafo li abbiamo acquistati direttamente alla biglietteria del porto, facendo in questo modo abbiamo risparmiato i diritti di prevendita che si pagano prenotando il posto via web.
Partendo da Sorrento ci siamo concesse anche un’ottima colazione al bar del porto, vista mare ovviamente, con prelibatezze davvero uniche.
UNO SGUARDO SU SORRENTO
DOVE PARCHEGGIARE AL PORTO DI SORRENTO
I parcheggi sono un problema ricorrente su tutta la costa e Sorrento non è un’eccezione. Dopo varie ricerche su internet, abbiamo scelto l’opzione più comoda: siamo arrivate al porto con l’auto e l’abbiamo lasciata al parcheggiatore del porto che ha voluto 20 euro per tutta la giornata. Bisogna lasciare obbligatoriamente le chiavi dell’auto al parcheggiatore. Tenetene conto se avete bagagli o altro nel baule.
L’auto è stata portata successivamente in un garage distante circa 3 km. Al nostro rientro hanno organizzato un bus navetta gratuito arrivato subito dopo il nostro sbarco dall’aliscafo che ci ha accompagnato al garage. Comodissimo!
COSA FARE A CAPRI IN UN GIORNO?
Ci sono luoghi iconici e unici a Capri, ma è difficile non cadere nel banale. Se vi dicessimo che non potete perdervi i Faraglioni e la Grotta Azzurra? Banale vero? Sono posti che conoscono tutti, ma Capri non è solo quello. E allora cosa fare a Capri in un giorno? Ve lo spieghiamo in quella che abbiamo battezzato “lista delle esperienze” che vale la pena fare, norme covid permettendo, e che vi faranno davvero amare quest’isola.
1. Prendere la funicolare

La funicolare è il mezzo di trasporto che abbiamo usato per raggiungere la parte alta di Capri, per intenderci, la famosa piazzetta. Il viaggio dura circa 4 minuti, il costo è di 2 euro e la biglietteria non accetta pagamenti elettronici. Quindi monete alla mano si acquista il biglietto che dal porto di Marina Grande porta alla piazzetta più famosa della Campania.
Non preoccupatevi non è l’unico mezzo di trasporto: ci sono anche numerosi bus e come in tutti i posti, i taxi privati. Noi abbiamo scelto la funicolare per fare qualcosa di diverso rispetto agli altri posti dove siamo state, il bus ci sembrava davvero banale e poi erano troppo piccoli e affollati.
Tuttavia dobbiamo dire che anche la funicolare era affollata e ammettiamo di aver avuto qualche problema con le norme anti-covid. Noi abbiamo evitato di toccare vetri, maniglie e ci siamo tenute a dovuta distanza dalle altre persone, per quanto abbiamo potuto. Ci sono sembrate davvero troppe le persone a bordo. Per fortuna il viaggio è davvero breve.
2. Girare tra le boutique del centro

Girare tra i negozi del centro è davvero un must. Ma non intendiamo le boutique dei grandi stilisti, o meglio, non solo quelli. Non ci troviamo niente di particolarmente diverso rispetto alle boutique degli stessi marchi sparsi in ogni angolo del mondo.
Vi consigliamo invece di fare un giro tra i tanti negozi di ceramiche. Alcuni vendono pezzi davvero unici. Abbiamo apprezzato gli oggetti per la cucina con inserti in ceramica dipinti a mano e le calamite artigianali.
3. Andare a piedi al Belvedere Tragara

E veniamo ora al primo punto panoramico, il più bello dell’isola per noi. Il Belvedere Tragara, situato nella parte più bella dell’isola offre davvero un panorama mozzafiato. La passeggiata è piacevolissima e in parte ombreggiata.
Si costeggiano, in zona pedonale, diversi boutique hotel e ville antiche e dopo circa 20 minuti di passeggiata lenta si arriva allo splendido hotel PUNTA TRAGARA, un meraviglioso 5 stelle L da dove ammirare i famosissimi Faraglioni. Sono tante le persone che scelgono di scendere alla spiaggia da questo punto panoramico. Noi abbiamo ancora tanto da fare prima di concederci un po’ di relax in acqua.
4. Fare il giro dell’isola in barca

L’esperienza più bella che consigliamo di fare a tutti. Abbiamo scelto un giro di circa 1 ora che porta i turisti a vedere i più bei punti dell’isola e dove lo speaker racconta gli aneddoti più curiosi sull’isola dei vip.
Il tour in barca costa 18 euro a persona e il biglietto l’abbiamo acquistato direttamente da una guida turistica salita sull’aliscafo da Sorrento. Gita piacevolissima e molto ben organizzata. Ci si ferma in diversi punti, senza soste per tuffi e bagni, ma vi assicuriamo che questo tour vale tutti i soldi spesi. La barca passa anche dai Faraglioni e fa una breve sosta davanti alla famosissima Grotta Azzurra.
5. Relax sulla spiaggia di Cala Grande

Un’altra cosa che vi consigliamo di fare a fine giornata è nuotare! Siamo a Capri e qui l’acqua è davvero meravigliosa. Non avendo fatto il tour privato in barca con sosta tuffo, abbiamo cercato una spiaggia per poter passare un’ora al mare.
Ci siamo fermate a Cala Grande, la spiaggia di ciottoli più vicina a Marina Grande. Abbiamo trovato un posticino isolato e abbiamo nuotato per circa 40 minuti. Era da fare e ci siamo divertite moltissimo.
6. Aperitivo al tramonto vista mare

Ultima esperienza a concludere la splendida giornata è stato l’aperitivo al tramonto al MOLO 20 – aperitivo consumato a due passi dal molo degli aliscafi.
Eravamo talmente rilassate che quasi perdiamo l’ultimo aliscafo per Sorrento. Per fortuna ci ha avvisato il ragazzo del bar. Cosa abbiamo preso? Un aperitivo tipico, già assaggiato a Procida. Un ottimo SPRITZ al limoncello, introvabile una volta tornate a casa – Due aperitivi a Capri, fronte mare 28 euro.
COSA E DOVE MANGIARE A CAPRI

Non abbiamo avuto dubbi su cosa mangiare a Capri e non ci siamo lasciate influenzare dalle tante scelte della piazzetta. Ci sono tantissimi locali dove poter pranzare con vista, ma noi abbiamo scelto di tornare a Marina Grande a mangiare davanti al bellissimo porto di Capri.
Abbiamo scelto il Ristorante Augusto, un ristorante che da fuori sembra molto turistico, ma che in realtà serve ottimi piatti, cucinati con cura e con amore. Cosa abbiamo mangiato?
Siamo a Capri – dunque abbiamo iniziato con una classicissima Caprese – che come si mangia a Capri non si mangia da nessun’altra parte! Perché i pomodori qui sono diversi e anche la mozzarella di bufala. E’ questa era una cosa semplicemente perfetta.
Il pranzo è andato avanti con un piatto di splendidi scialatielli capresi fatti a mano con gamberi e limone, un combo pazzesco che ancora oggi, se chiudiamo gli occhi, ci sembra di sentirne i profumi. L’altro primo scelto sono stati gli spaghetti alle vongole con zucchine. Abbiamo saltato il secondo, ma non abbiamo potuto evitare il dessert.
Sei a Capri e non assaggi la vera torta caprese? Nahhh è un obbligo. E’ come andare a casa di un parente che non si vede da molto tempo e non si accetta il caffè. Bisogna proprio mangiare la torta. Ebbene, ci siamo veramente abbuffate!
E Il conto? Se confrontato con altri posti provati durante il nostro on the road è ovvio che i prezzi sono un po’ più elevati, ma la location e quello che abbiamo mangiato giustificano tutto. Abbiamo speso 88 euro e abbiamo segnato questo ristorante come uno dei nostri preferiti di tutto il nostro viaggio.
COSA NON ABBIAMO FATTO
LA GROTTA AZZURRA – Forse il luogo più famoso di Capri. Non ci siamo state, ma perché non lo abbiamo ritenuto giusto. Abbiamo visto la Grotta Azzurra da lontano in una sosta di circa 3 minuti e durante la sosta abbiamo consolidato la nostra idea. Abbiamo valutato l’escursione come troppo cara. E credeteci non siamo persone che si tirano indietro, ma ci sembrava davvero di buttare i soldi al vento. Le compagnie che abbiamo interpellato ci hanno chiesto in media 30 euro a persona per entrare.
Se proprio non potete fare a meno di questa meraviglia, vi spieghiamo come si visita la Grotta Azzurra: si entra completamente distesi, su una piccola barca a remi, trasbordando da un’altra barca media. L’attesa per entrare dura dai 40 ai 50 minuti e la visita è breve: sono concessi solo 4 minuti, in cui ovviamente non puoi fare fotografie o altro. Fare il bagno è ovviamente proibito.
Oltre al prezzo abbiamo valutato le tempistiche e anche le precauzioni anti-covid. Nessuno è riuscito a spiegarci bene cosa fanno per evitare l’eventuale contatto con altri ospiti della barca. Insomma alla fine abbiamo rinunciato senza troppi pensieri: secondo noi non era il prezzo giusto e non era nemmeno il momento. Amen.
ESCURSIONE AD ANACAPRI – questa escursione invece non siamo riuscite a farla per mancanza di tempo. Ma l’abbiamo segnato per la nostra prossima gita a Capri, magari già a primavera nel 2021.
PHOTOGALLERY COMPLETA
E voi siete mai stati a CAPRI? Raccontateci la vs esperienza nei commenti e diteci cosa vi è piaciuto di più.
Commenti
Brave ragazze, abbiamo fatto più o meno le stesse attività! Noi abbiamo girato l’isola in un giorno e l’attività sicuramente più soddisfacente è stata il giro in barca! La Grotta Azzurra era chiusa per covid ma, come dite giustamente, forse non ne vale la pena, anche perché da fuori è visibile!
Non sono mai stata a Capri. Le belle foto e il racconto della vostra esperienza consolidano la mia idea che meriti almeno una giornata per essere esplorata. Per quanto riguarda la Grotta Azzurra concordo con voi: troppo cara per starci pochi minuti senza poter fare foto e, soprattutto, poca chiarezza sulle norme per evitare il contatto con gli altri sulla barca.
[…] che forse abbiamo visitato più spesso è stato Sorrento, usato anche come luogo di partenza per Capri, ma abbiamo visitato diverse volte anche Positano e Amalfi, dunque andiamo con ordine e iniziamo […]