Dormire in un trullo: ad Alberobello si può

Dormire in un trullo era un’esperienza della nostra lista che volevamo fare assolutamente. Ebbene le vacanze 2020 ci hanno portato a visitare tre splendide regioni italiane e ne abbiamo approfittato per visitare Alberobello e per dormire in un trullo.

Le aspettative erano altissime perché Alberobello è sempre stata una meta che volevamo visitare lentamente, possibilmente con poca folla e l’unico modo per farlo era quello di evitare le ore più calde, soprattutto in estate e a settembre fa ancora caldo, anzi caldissimo in Puglia.

La pandemia non ha scoraggiato i turisti e qui ad Alberobello sembrava che non fosse successo nulla. Un 2020 come gli anni precedenti. C’era davvero tanta gente a spasso e tanti seduti ai tavolini dei locali disseminati per il bellissimo paese. Per noi è stato complicato girare video o scattare qualche foto senza inquadrare molte persone, così abbiamo risolto restando una notte a dormire in un trullo e organizzando il servizio fotografico prima delle 7 di mattina.


TOUR E SERVIZI CONSIGLIATI AD ALBEROBELLO


SAPEVATE CHE SI PUO’ DORMIRE IN UN TRULLO?

Noi lo sapevamo da tempo e per noi dormire in un trullo ad Alberobello era davvero un’occasione da non perdere. Abbiamo cercato su internet e abbiamo scoperto che ci sono diverse possibilità ad Alberobello: trulli singoli, doppi, condivisi, antichi, moderni, in centro al paese, in aperta campagna. Insomma ce n’è per tutti i gusti.

Noi abbiamo trovato uno splendido trullo tutto nostro, con posto macchina vicinissimo a due passi dal centro di Alberobello. Ovviamente abbiamo girato la cittadina a piedi, ma l’esperienza nel trullo è stata davvero meravigliosa e consigliamo a tutti di provare una volta nella vita.


DOVE DORMIRE: NOI ABBIAMO SCELTO GRANDI TRULLI B&B

Abbiamo scelto una struttura antica ristrutturata di recente e recensita molto bene su booking e una volta arrivate sul posto abbiamo capito il motivo. Grandi Trulli B&B è un vero bed and breakfast con tutti i confort.

Siamo arrivate in un caldo pomeriggio di inizio settembre, ad accoglierci è venuto Stefano, l’host del nostro trullo situato alle porte della cittadina più cool dell’intera regione.

Check-in veloce, Stefano ci mostra tutto quello che ci potrebbe servire durante il nostro breve, ma intenso soggiorno. Il trullo si sviluppa su due piani: il primo con la cucina. Dotata di tutto: fornello, frigorifero, tavolo, 4 sedie e un piccolo divano. Con una bellissima scala in legno si accede alla zona notte: la camera da letto è ampia e ben arredata, il letto è grande e molto comodo e una volta sdraiate si vede la bellissima cupola, tipica del trullo. Adiacente la camera troviamo il bagno con una grande doccia ricavata dalla pietra.

Per colazione Stefano ha pensato davvero a tutto. In cucina c’è di tutto: torte e marmellate fatte in casa, yogurt, succhi di ogni tipo, biscotti, dolci tipici, caffè, te e latte. Una vera colazione da oscar!

Dal nostro trullo si raggiunge facilmente il centro di Alberobello, basta percorrere una delle principali arterie del paese: Via Monte San Gabriele, e in circa 5 minuti ci si trova nel villaggio più iconico di Puglia.


INTERNI DEL NOSTRO TRULLO


NORME ANTICOVID-19

Se avete letto gli altri articoli sul nostro viaggio tutto italiano di quest’anno avete sicuramente visto che teniamo particolarmente all’applicazione delle norme anticovid-19.

Siamo felici di dire che Grandi Trulli B&B davvero ci ha stupito per l’applicazione di tutte le norme. Il sig. Stefano ha omologato perfettamente il “nostro” trullo tenendo conto davvero di tutto. Oltre alla sanificazione, abbiamo apprezzato il gel disinfettante lasciato in cucina a disposizione degli ospiti.

Inoltre segnaliamo che durante il check in e il check out il sig. Stefano è sempre stato attento e ha sempre indossato guanti e mascherina. E non è da tutti, in Puglia non abbiamo trovato da nessun’altra parte un’attenzione così elevata.

E voi avete mai dormito in posti inusuali? Fari, castelli, case infestate dai fantasmi … raccontateci tutto nei commenti!!

VOTO FINALE 10+/10

ALBEROBELLO PIXDIARY

6 commenti su “Dormire in un trullo: ad Alberobello si può

  1. Mi piace tantissimo dormire in posti insoliti, anche se ora mi limito a sognare di dormire in fari, yurte, case cubiche e via dicendo. Il trullo è nei miei sogni da un po’, anche perché non sono mai stata ad Alberobello. Bellissime le fotografie: immagino sia stata una notte da sogno, e il fatto di dormire in una bella struttura fa la differenza.

  2. Dormire in un trullo è una delle esperienze che vorrei fare prima o poi. Non solo per riuscire a visitare Alberobello anche la sera – solitamente passo solo mezza giornata – ma anche per poter vedere come si arreda uno spazio così particolare.

  3. Deve essere stata un’emozione unica poter dormire in un luogo così antico, ormai icona di una regione se non del sud Italia intero per molti. Io non ci sono mai stata e mi piacerebbe molto! Inoltre sono felice di leggere delle norme rispettate, anche io non ho potuto lamentarmene durante il piccolo viaggio a settembre in Abruzzo.

  4. Ho dormito in un trullo in mezzo alla campagna ed è stata un’esperienza fantastica, mi piacerebbe tornare in Puglia e rifarlo ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *