Toiano: il paese fantasma con panorama mozzafiato

E’ stato il fato a decidere il luogo della nostra prima esplorazione Urbex!

Cos’è l’Urbex? Ne abbiamo parlato nella nostra intervista a Alessandro Tesei, di Ascosi Lasciti e questo modo di vedere e osservare città, paesi e cose ci aveva affascinato così tanto che non vedevamo l’ora di esplorare un paese abbandonato. Ebbene il momento è arrivato. Sulla nostra via, verso San Gimignano, siamo state attratte da un cartello che indica la piccola località di Toiano, paese fantasma.

COORDINATE: 3°35′14.2″N – 10°48′39.7″E

Toiano è un paese fantasma, una frazione del Comune di Palaia (PI) e si trova in stato di abbandono completo dalla fine degli anni ’80. Attualmente conta 1 solo abitante e una decina di gatti. E’ stato segnalato al FAI come uno dei “luoghi del cuore da salvare”.

Le case sono per la maggioranza, non agibili. Tetti e parti delle pareti sono crollati negli anni ed è un vero peccato perché il borgo avrebbe un gran potenziale. Il panorama da quassù è davvero notevole.

toiano paese fantasma - urbex

Noi ci siamo arrivate per caso, ma abbiamo scoperto che il posto è famoso in ambienti urbex e tanti prima di noi sono venuti qui ad esplorare quel che resta di questo piccolo gioiello.

La strada per raggiungere il paese è sterrata e in alcuni punti può essere complicata. Ci sono buche importanti al centro della carreggiata e in alcuni punti la strada presenta dossi naturali che possono dare noia a vetture di piccola cilindrata. Noi abbiamo affrontato il percorso con la nostra Renault Clio e non abbiamo avuto grossi problemi, ma consigliamo di raggiungere il paese con piccoli suv o jeep.

E bene sapere che NON potete entrare nel borgo con l’auto, ma si arriva nelle vicinanze a circa 100 mt dal ponte di ingresso, una volta ponte levatoio, oggi non agibile. Accanto si vede la Chiesta sconsacrata dedicata a San Giovanni Battista. Noi abbiamo parcheggiato in una radura tra gli alberi e abbiamo proseguito a piedi costeggiando lo scenico cimitero in cima alla collina.

La prima casa che si incontra è tenuta bene. E’ stata restaurata da poco e si vede. Probabilmente è proprio questa la casa dell’unica abitante di Toiano: una scrittrice francese che vive qui da qualche tempo.

toiano paese fantasma - urbex

Durante la nostra esplorazione incontriamo diversi gatti, uno in particolare ci scorta durante tutto il cammino. Il paese è davvero piccolo, in pratica è una via principale di circa 100 metri. Le case a destra e a sinistra della via principale sono per la maggioranza dei veri ruderi. Gli ingressi sono stati messi in sicurezza per impedire alla persone e agli esploratori come noi, di entrare.

La zona è pericolante. Consigliamo dunque di non varcare nessun ingresso, protetto o meno. Noi ci siamo solo affacciate senza mettere piede nei locali interni. I pavimenti sono rotti e spesso ricoperti da rovi e vegetazione.

Ci siamo trovate a camminare in un vero paese fantasma. In alcuni momenti ci ha ricordato film apocalittici – come “Io sono Leggenda” o alcune riprese degli esterni della serie TV The Walking Dead. Toiano potrebbe essere un perfetto set cinematografico per film misteriosi, fantastici e horror.

E un episodio di cronaca nera qui è avvenuto davvero. A Toiano nel 1947 diventò famoso per l’omicidio della “Bella Elvira”, all’anagrafe Elvira Orlandini, una giovane ventenne sgozzata nei boschi nelle vicinanze di Toiano. Era il 1947 e il caso fece molto scalpore. Qualcuno dice che in alcune notti, si può sentire il lamento del fantasma di Elvira, noi non possiamo dire di aver udito rumori, ma il paese si presta davvero a leggende e storie di fantasmi.

toiano paese fantasma - urbex

Se volete saperne di più esiste un libro sulla storia della Bella Elvira scritto da Paolo Falconi “La Bella Elvira” Toiano 1947. Il delitto del Corpus Domini – “il Giallo” di una storia vera. Noi lo stiamo leggendo proprio in questi giorni. Attualmente è disponibile solo su portale feltrinelli.

Nel 2013 un altro libro è stato pubblicato su questo piccolo paese. L’autore, Francesco Pergola ha pubblicato “Toiano, la città fantasma” versione cartacea e versione ebook. Lo trovi qui

Anche il fotografo Oliviero Toscani ha cercato di promuovere la ricostruzione e il ripopolamento di Toiano, nel 2006, quando presenziò la giuria di un concorso fotografico. Dopo 14 anni non è cambiato nulla, anzi credo che le condizioni del paese siano peggiorate!

Se vi abbiamo incuriosito, andate a visitare Toiano, paese fantasma.

PHOTOGALLERY

18 commenti su “Toiano: il paese fantasma con panorama mozzafiato

  1. Anche qui in Lombardia c’è un paese fantasma… devo dire che visitarli ha il suo fascino! Concordo di non oltrepassare recinzioni o segnaletica prima di mettersi in pericolo

    1. Altroché se mi hai incuriosito! Adoro questi posti ricchi di mistero e sapere che ci sono anche passata vicino (senza saperlo) mi dispiace, sarebbe stato bello farci un salto. Alla prossima!

  2. Quanto mi affascinano i paesi fantasma! Anche da fotografare. I luoghi abbandonati sono affascinante ma mi dispiace che non riescano a uscire dal degrado. O almeno non tutti purtroppo.

  3. Hanno un grande fascino i paesi disabitati e abbandonati. In Italia ce ne sono moltissimi: sono belli da vedere e fotografare, ma lasciano sempre un po’ di tristezza. Non conosco Toiano, ma mi piacerebbe molto visitarlo e scoprirne qualche segreto.

  4. Un paese fantasma con tanto di fantasma e omicidio: il posto che vorrei vedere! Sicuramente non potrò farlo adesso ma anche Toiano va ad aggiungersi alla lista sempre più lunga dei luoghi che vorrò vedere quando sarà tutto finito.

  5. I paesi fantasma mi hanno sempre lasciato una sensazione a metà tra la malinconia e l’apprezzamento per la magia che creano. In questo caso devo dire che sarei molto attratta dalla visita ma anche un po’ spaventata dopo aver letto il tuo articolo ahaha!

  6. E pensare che sono di Livorno ma questo paesino fantasma non l’ho mai sentito nominare!
    E a me piacciono tantissimo andare alla scoperta di posti sconosciuti, questo sembra idele!

  7. Mi inquieterebbe un po’ fare una passeggiata qui! Non amo posti dove il silenzio segna la solitudine ma credo che comunque vadano visitati e gli vada reso onore. Brave a fotografare e reportare il peggioramento delle condizioni. é davvero un peccato.

  8. Anche noi siamo attratte dai luoghi fantasma e ci piacerebbe visitare un borgo come questo. Sarebbe altrettanto bello poter vedere questi luoghi recuperati e riportati allo splendore originale, magari come alberghi diffusi con qualche bel agriturismo.

  9. La scrittrice è molto coraggiosa, sicuramente qui ha la tranquillità giusta per scrivere. E l’ispirazione non tarderà ad arrivare, tra ruderi, natura e storie di fantasmi.

  10. Avevo già sentito parlare del fenomeno Urbex e mi incuriosisce molto. Purtroppo non ho ancora avuto modo di visitare un paese fantasma, anche se mi sto informando su possibili posti nella zona dove abito ?

  11. mamma mai che coraggio la scrittrice francese che abita lì da sola! Altro che fantasmi… A me dispiace molto quando vedo i paesi abbandonati, penso alle persone che li ci hanno vissuto, alle loro case magari costruite con fatica e sudore. Sarebbero davvero da valorizzare e ripopolare questi piccoli borghi

  12. Che posto interessante! E che persona interessante, la scrittrice francese! Mi incuriosisce molto… Non so nemmeno, se fossi in lei, se avrei voglia che il paese venisse ripopolato. Onestamente non credo 😀

  13. Ma sai che non mi è mai capitato di visitare un paese fantasma? Mi viene da pensare a come possa vivere quel solo abitante! Comunque questi paesini hanno un fascino unico e sono assolutamente da visitare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *