Per fortuna Pisa è una piccola città e non c’è nulla di meglio che vistarla a piedi. Non possiamo negare che quando si parla di Pisa, si pensa immediatamente alla Torre pendente, e nella maggioranza dei casi si pensa che solo quella valga la visita, ma in realtà, a Pisa non vi è solo la Torre.
Il nostro itinerario parte da Piazza Vittorio Emanuele II – la piazza della stazione Centrale di Pisa. Qui si trovano il Palazzo della Posta e della Provincia e se arrivate in auto, c’è un comodo parcheggio sotterraneo.
A due passi dalla Piazza si trova il Murale più grande d’Europa, “Tuttomondo” di Keith Haring. L’opera risale al 1989. E’ grande tanto quanto la facciata del palazzo che lo ospita e vale la pena vederlo. Proseguendo su quella stessa via si raggiunge il Lungarno.
Da tanti preferito rispetto a quello di Firenze, il Lungarno di Pisa nasconde bellezze poco conosciute come Santa Maria della Spina, chiesa gotica costruita sulla sponda dell’Arno.
Proseguiamo e percorriamo Ponte Solferino fino ad arrivare in Via Roma. Da lì si arriva alla Piazza più famosa di Pisa.
Campo dei miracoli, o Piazza dei Miracoli, con la sua Torre pendente, il Battistero di S. Giovanni, il Duomo e il Museo delle Sinopie. E’ tutto nella stessa location che rende la visita comodissima.
Sono migliaia i turisti che ogni anno visitano Pisa per ammirare solo questa piazza. In particolare la Torre pendente o Torre Campanaria, monumento simbolo della città, è diventata protagonista di tantissimi selfie tra i turisti di tutto il mondo. Nessuno riesce a sottrarsi al fascino della foto, in posizione plastica, nell’intento di raddrizzare la torre.
Curiosità sulla Torre di Pisa
La Torre, alta circa 57 metri, fu inaugurata nel 1373 dopo oltre un secolo di lavori. Nel 1990 sono iniziati i lavori di consolidamento che hanno portato, nel 2008, ad una riduzione della pendenza spostando la punta della torre di quasi mezzo metro. Il successo di questa opera di “ristrutturazione” si deve alla cooperazione tra Politecnico di Torino, Università di Napoli Federico II e l’Imperial College di Londra. Il prossimo consolidamento dovrebbe avvenire tra 300 anni circa.
Ci spostiamo da Piazza dei Miracoli e raggiungiamo agilmente Piazza dei Cavalieri, la seconda piazza più famosa della città, preceduta solo dalla Piazza del Duomo. Oggi è un famoso polo culturale per la presenza della sede centrale della famosa Scuola Normale di Pisa oltre alla Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e il Palazzo dell’Orologio.
PIXDIARY
Quando è meglio visitare Pisa?
Consigliamo di visitare Pisa durante la primavera o magari in estate, se poi avete in previsione di fare un giro sul litorale. Se però volete vedere qualcosa di molto suggestivo vi consigliamo di fare una visita nel giorno della Luminaria di San Ranieri, durante il mese di giugno. Per l’occasione il Lungarno viene completamente illuminato e intorno alle 23 inizia uno spettacolo pirotecnico sull’Arno.
Visite guidate e Biglietti Online
E poi .. andiamo al mare?
Dicono tutti che il mare di queste zone non è spettacolare. Se cercate il mare della Costa Smeralda, ecco non lo troverete mai.
Se però cercate una spiaggia Bandiera Blu, per rilassarvi in una calda giornata d’estate, e mangiare dell’ottimo pesce a prezzi contenuti, vi consigliamo di spostarvi di qualche km e andare a Tirrenia. Noi consigliamo:
BAGNO CORALLO. Il suo ristorante pizzeria vi conquisterà con scialatielli freschi con frutti di mare e frittura di pesce. Ottimo anche l’antipasto misto di pesce.
Se invece volete passare una giornata in una spiaggia isolata, non attrezzata e con poca gente, consigliamo le spiagge Bocca del Serchio – nella Tenuta di Migliarino. Si raggiunge solo in barca, per questo è poco affollata. Se avete un gommone o un piccolo mezzo ci potete arrivare in circa 10 minuti di navigazione. Attenzione: qui non troverete bar, ristoranti o bagni pubblici. Portatevi tutto da casa.
Da visitare anche il Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
2 commenti
Aggiungi il tuo →[…] molto distante da Pisa e da Volterra c’è il borgo di Terricciola, un comune che conta circa 4300 abitanti e che si […]
[…] A Pisa c’è un parco che ci ha letteralmente ipnotizzato. Avete mai sentito parlare del Parco di San Rossore, o più precisamente il Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli? Una vera oasi di pace dove persone e animali convivono in perfetta sintonia. […]