Portofino in primavera significa colori pastello, mare calmo e profumi delicati. In questo articolo vi raccontiamo la nostra giornata perfetta nel borgo più elegante della Liguria, con consigli pratici su come arrivarci, dove pranzare senza spendere una fortuna, e vi lasciamo anche la ricetta semplice e deliziosa della pasta alla Portofino da provare a casa.
L’estate scorsa ci eravamo quasi state a Portofino, ma non eravamo riuscite a raggiungere il borgo per un matrimonio da urlo che ci ha impedito di entrare in città. In pratica bloccate dalla vigilanza 3 km prima di Portofino. E niente, ci eravamo promesse di tornare appena possibile e abbiamo mantenuto la promessa.
Abbiamo scelto una giornata primaverile per scoprire Portofino, e mai scelta fu più azzeccata. La luce è calda ma non afosa, le stradine sono meno affollate rispetto all’estate, e la vegetazione mediterranea esplode di colori e profumi. L’atmosfera è rilassata e ogni angolo invita a rallentare.
Come arrivare a Portofino da Santa Margherita Ligure

Noi siamo arrivate in auto, ma uno dei modi più comodi per raggiungere Portofino è partire da Santa Margherita Ligure, facilmente raggiungibile in treno. Da lì potete:
Il nostro consiglio? Arrivate la mattina presto oppure optate per mezzi alternativi. Quali? Ora vi spieghiamo tutto:
Per chi arriva in auto, consigliamo il parcheggio comunale di Portofino, situato proprio a due passi dalla celebre Piazzetta. Il costo è di 8 euro l’ora, non proprio economico, ma comodissimo.
In bus: linea 782 (ex 82)
Il servizio di trasporto pubblico collega Santa Margherita Ligure a Portofino con corse regolari, soprattutto nei fine settimana e durante la stagione turistica.
Il tragitto dura circa 15-20 minuti e costeggia il mare, regalando viste mozzafiato. È un’opzione comoda, economica e sostenibile.
A piedi: sentiero panoramico da Paraggi

Per chi ama camminare, c’è un sentiero panoramico che parte da Paraggi (raggiungibile sempre in bus) e arriva a Portofino in circa 40 minuti, tra ulivi, ville storiche e scorci sul mare. Una passeggiata tranquilla sotto l’ombra delle piante con panorami e mare da sogno.
Cosa vedere a Portofino: i nostri consigli
Negli anni ’50 e ’60, Portofino era la perla della Riviera Ligure e una delle mete più glamour d’Europa. Questo piccolo borgo di pescatori si trasformò in un salotto a cielo aperto frequentato dal jet set internazionale: attori di Hollywood, nobili europei, artisti e stilisti sceglievano Portofino per le sue atmosfere esclusive e la bellezza mozzafiato.
Il porticciolo, con le sue case color pastello affacciate sul mare, diventò lo sfondo perfetto per scatti iconici e passeggiate in barca all’insegna del lusso discreto. Star del calibro di Elizabeth Taylor, Grace Kelly e Humphrey Bogart passeggiavano per la Piazzetta sorseggiando un aperitivo, mentre i paparazzi immortalavano ogni momento. In quegli anni, Portofino entrò nell’immaginario collettivo come simbolo di eleganza, mondanità e dolce vita mediterranea.
Col passare degli anni, Portofino ha saputo reinventarsi senza perdere il suo fascino. Dal rifugio esclusivo delle star del cinema, è diventato una meta amata anche da viaggiatori di tutto il mondo, curiosi di respirare quell’atmosfera elegante ma rilassata che lo ha reso famoso.

Oggi il borgo continua ad attrarre celebrità e yacht da sogno, ma accanto al lusso si è fatto spazio anche un turismo più slow, fatto di escursioni nella natura, esperienze gastronomiche autentiche e piccoli angoli ancora genuini. Pur trasformandosi, Portofino ha saputo mantenere la sua anima: una bellezza che non passa mai di moda.
Portofino in primavera è un vero gioiello! Il borgo è piccolo e si gira benissimo in un paio d’ore prendendola con calma. Se vi state chiedendo cosa fare o vedere a Portofino, ecco i nostri suggerimenti:

- La Piazzetta: il cuore del borgo, vivace e chic, dove sorseggiare un caffè vista yacht.
- Castello Brown: una breve camminata porta a una vista spettacolare sulla baia.
- Faro di Portofino: immerso nel verde, perfetto per le foto al tramonto.
- Chiesa di San Giorgio: con terrazza affacciata sul mare, tra le più fotogeniche.
- Sentieri del Parco di Portofino: per camminare nella natura, tra mare e macchia mediterranea.
Dove mangiare a Portofino
Portofino in primavera da anche la possibilità di non avere tantissima gente intorno. Non osiamo pensare alla folla dei mesi più caldi.
Tra i numerosi ristoranti di Portofino, abbiamo scelto l’Isolotto, un locale accogliente e ben posizionato, a due passi dall’iconica piazzetta. Dunque, NO non abbiamo mangiato con vista mare e questo per due ragioni: la prima è ovviamente una motivazione economica.

Tutti i ristoranti della piazzetta di Portofino hanno prezzi superiori alla media nazionale. Per farvi capire: un piatto di spaghetti alle vongole va da 25 a 40 euro. Siamo ovviamente consapevoli che la posizione di questi locali ha dei costi, ma per noi è un prezzo fuori budget. Diciamocelo: noi italiani uno spaghetto alle vongole siamo in grado di farlo anche a casa.
Il secondo motivo è il fastidioso e continuo transitare di persone. In altre parole: troppo chaos. Si mangia fuori e sei costantemente sfiorato da gente che passa perchè si mangia direttamente sulla banchina stretta.
Dunque no grazie. Così abbiamo cercato un posto a 20 metri dalla piazzetta, in uno dei piccoli vicoli verso l’interno del borgo e abbiamo scelto un locale piccolo e “vero”. No, non abbiamo letto recensioni di altri. Ci siamo fidate del nostro “naso”. Ultimamente non diamo molto peso alle recensioni di ristoranti perchè spesso le persone criticano e bocciano locali per cose assurde.
“L’Isolotto” ci ha attirato per la sua semplicità. Pochi tavolini all’aperto, un paio di cartelli appese alle persiane verdi delle finestre indicanti i piatti più tradizionali “Trofie al pesto” “Muscoli” “Spaghetti alle vongole” e così ci siamo fermate.
“L’Isolotto” ha dimostrato di essere all’altezza. Abbiamo trovato prezzi onesti, porzioni generose e piatti ben cucinati, con ingredienti freschi e sapori autentici della cucina ligure. Il personale super gentile e l’atmosfera rilassata, perfetta per un pranzo a due passi dal mare senza il timore di un conto esagerato. Ci siamo veramente trovate bene.
Dunque se vi capiterà di andare a Portofino in primavera, non fermatevi ai soli locali in piazzetta, esplorate i vicoli stretti. Potreste trovare ottimi locali, come noi.
E ora un piccolo regalo che ci sentiamo di fare ai nostri lettori amanti della buona cucina ligure:
Sapete come si prepara la Pasta alla Portofino?
Dopo una giornata di primavera a Portofino, abbiamo deciso di continuare il viaggio… in cucina! La pasta alla Portofino è uno dei piatti simbolo del borgo: semplice, profumatissima, deliziosa. Unisce il sapore intenso del pesto alla genovese con la dolcezza del pomodoro, creando un condimento cremoso e irresistibile.
Ecco ingredienti e procedimento per farla a casa ogni volta che vi va!
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta (trofie, linguine o penne rigate)
- 4 cucchiai di pesto alla genovese
- 200 g di passata di pomodoro (o pomodorini freschi)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Parmigiano grattugiato (opzionale)
Procedimento
- In una padella scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio.
- Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete a fuoco medio per 10-15 minuti.
- Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
- Quando il sugo è pronto, spegnete il fuoco e incorporate il pesto, mescolando con cura.
- Scolate la pasta e conditela con la salsa. Servite con una spolverata di parmigiano.
Un primo piatto veloce, vegetariano e saporito, perfetto per una cena estiva o un pranzo speciale.
Volete soggiornare in zona con stile? Hotel Excelsior Portofino Coast: charme storico e vista da sogno
Se volete trasformare una gita in un’esperienza di puro relax e lusso, il nostro consiglio è di considerare una notte (o più) all’Hotel Excelsior Portofino Coast, una delle strutture più affascinanti della Riviera.
Inaugurato alla fine dell’Ottocento a Rapallo, con vista sulla baia di Portofino, l’Excelsior Palace Hotel è stato uno dei simboli della Belle Époque. Ha ospitato re, regine, artisti e scrittori, restando nel tempo un riferimento per il turismo d’élite.
Dopo un attento restauro negli anni ’90, l’hotel ha ritrovato il suo antico splendore: camere eleganti con vista mare, piscina a sfioro, spa panoramica, ristoranti gourmet e un’accoglienza impeccabile. Un vero sogno ad occhi aperti.
Noi l’abbiamo visto solo da fuori, ma quanto ci piacerebbe provare questo hotel!
Perché visitare Portofino (e tornarci ancora)

Primavera a Portofino può essere la scelta perfetta! Molto più che una destinazione di lusso: è un luogo dove natura, arte, gastronomia e storia si fondono in modo perfetto. Che vogliate camminare lungo sentieri immersi nel verde, esplorare borghi marinari, assaggiare specialità liguri o semplicemente rilassarvi al sole, Portofino ha qualcosa da offrire a tutti.
E con opzioni comode come il bus da Santa Margherita Ligure, gite in barca a San Fruttuoso e ottimi ristoranti come L’Isolotto, la vostra giornata può trasformarsi in un ricordo da conservare.