Gli errori di viaggio che tutti fanno (e come evitarli) – Guida per viaggiatori esperti e principianti
Viaggiare è un’esperienza straordinaria, ma a volte anche i viaggiatori più esperti commettono errori che possono rovinare la vacanza. Che si tratti di una partenza improvvisata o di un viaggio pianificato nei minimi dettagli, alcuni sbagli sono più comuni di quanto si pensi. In questa micro guida di viaggio, ti sveliamo gli errori da evitare e i migliori consigli per un viaggio perfetto.
1. Fare una valigia troppo piena
Preparare la valigia è sempre un dilemma: meglio portare tutto o viaggiare leggeri? Portare troppi vestiti rende più pesante il bagaglio, creando disagi negli spostamenti.
Soluzione: segui la regola del “se non lo usi a casa in due settimane, non lo userai in viaggio.” Opta per abbigliamento versatile e leggero e usa il metodo del rotolo per risparmiare spazio.
2. Non controllare i documenti di viaggio in anticipo

Uno degli errori di viaggio più frequenti è partire senza controllare la validità del passaporto o se è necessario un visto per la destinazione.
Soluzione: verifica con largo anticipo i documenti richiesti e scarica copie digitali su smartphone e cloud per sicurezza.
3. Sottovalutare i costi nascosti del viaggio
Dai costi di cambio valuta ai supplementi bagagli, le spese extra possono incidere sul budget di viaggio. Soluzione: utilizza carte senza commissioni (NOI ABBIAMO SCELTO REVOLUT) controlla le regole delle compagnie aeree e pianifica un budget realistico.
4. Esagerare con il programma di viaggio
Visitare troppe attrazioni in un solo giorno può rendere il viaggio stressante. Soluzione: crea un itinerario di viaggio flessibile, lasciando spazio per l’esplorazione spontanea e momenti di relax.
5. Dimenticare l’assicurazione di viaggio
Un imprevisto medico o un volo cancellato possono trasformarsi in un incubo senza una copertura adeguata. Soluzione: stipula un’assicurazione di viaggio che copra assistenza sanitaria, cancellazioni e smarrimento bagagli e se puoi scegli un’assicurazione che ti permetta di non anticipare nulla. In diversi paesi infatti le spese sanitarie sono altissime e non tutte le assicurazioni pagano direttamente – evita di dover anticipare di tasca tua.
6. Seguire solo le guide turistiche senza esplorare
Affidarsi unicamente alle guide di viaggio significa perdere il fascino delle esperienze autentiche. Soluzione: chiedi consigli ai locali, visita quartieri meno turistici e assaggia il cibo di strada per un viaggio più autentico.
7. Non considerare il fuso orario e il jet lag

Il jet lag può rovinare i primi giorni di vacanza, rendendo difficile adattarsi ai nuovi ritmi. Soluzione: regola gradualmente il sonno prima della partenza e cerca di trascorrere tempo all’aria aperta appena atterrato e soprattutto non strafare il primo giorno. Non inserire grandi cose la prima giornata, recuperare subito ti permetterà di esplorare in grande forma nei giorni successivi!
8. Fai una mappa delle stazioni di rifornimento di benzina
Se hai in mente di girare molto in auto fai una mappatura delle stazioni di rifornimento. Potrebbe capitare infatti di andare in paesi o posti sperduti dove per diversi km potresti non incontrare anima viva. A noi è capitato negli U.S.A. e in Canada e in alcuni casi se non vi è passaggio, non troverai facilmente pompe di benzina.
9. Non prenotare in anticipo le attrazioni più famose
Alcune attrazioni turistiche esauriscono i biglietti settimane prima. Soluzione: acquista i biglietti online per evitare lunghe code e assicurarti l’accesso a musei, tour ed esperienze imperdibili.
10. Ignorare le abitudini culturali del paese
Non conoscere le regole locali può causare fraintendimenti o addirittura problemi. Soluzione: informati prima di partire sulle tradizioni del luogo, sulle norme di comportamento e impara qualche parola della lingua locale per interagire con rispetto.
Seguendo questi semplici consigli di viaggio, il tuo prossimo viaggio sarà organizzato, senza stress e più piacevole. Hai mai commesso uno di questi errori?
Raccontaci la tua esperienza nei commenti o sui social!
Commenti
Secoli fa, mettevo in valigia qualunque cosa. Una volta avevo portato con me per un on the road in Scozia un vestito che avevo indossato il mese prima al matrimonio di un’amica, senza chiedermi: “Ma cosa me ne farò di un vestito elegante nelle Highlands?” Inutile dire che per l’intero viaggio non ha mai visto la luce del sole (e nemmeno una volta tornata a casa). Spesso mi capitava anche di strafare, sottovalutando aspetti come la stanchezza e il tempo a disposizione. Per fortuna ho imparato dai miei errori!