Catania, la perla barocca della Sicilia orientale, è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Situata ai piedi dell’imponente Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, questa città vanta un patrimonio artistico affascinante, una vivace atmosfera e una tradizione culinaria irresistibile.

Se avete solo un giorno per visitare Catania, ecco un itinerario perfetto che vi permetterà di scoprire le sue meraviglie senza perdere le attrazioni principali, con un consiglio speciale su dove dormire per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale.

Come muoversi a Catania

Lo sapete già: noi abbiamo l’abitudine di girare le città a piedi o con i mezzi pubblici se dobbiamo coprire distanze importanti. E anche Catania si gira benissimo in questo modo e … forse non lo sapete, ma a Catania c’è la metropolitana!

La metropolitana di Catania è un’infrastruttura di trasporto pubblico gestita dalla Ferrovia Circumetnea, progettata per servire l’intera area della città metropolitana di Catania. Si tratta di una metropolitana pesante, interamente in sede riservata e protetta, garantendo così efficienza e sicurezza nei collegamenti urbani.

Attualmente, la tratta operativa si estende tra le stazioni di Stesicoro e Monte Po, coprendo una lunghezza totale di 8,7 km. Questo percorso collega il centro storico di Catania con il quartiere periferico di Monte Po, situato al confine con Misterbianco.

La rete è inoltre connessa a una tratta a binario unico di 1,82 km che conduce al porto di Catania. Questa sezione, attiva nei primi anni di esercizio, è stata chiusa con l’inaugurazione della tratta a doppio binario Galatea-Stesicoro, ed è oggi utilizzata solo per scopi di servizio. Complessivamente, la lunghezza della rete ferroviaria raggiunge i 10,5 km.

Sono attualmente in corso i lavori di ampliamento della metropolitana di Catania in due direzioni strategiche:

  • Verso l’Aeroporto di Catania-Fontanarossa, per migliorare i collegamenti tra la città e il traffico aereo.
  • Verso Paternò, per estendere il servizio nell’area metropolitana e potenziare la mobilità tra il centro e l’hinterland.

Mattina: tra il barocco catanese e il folklore del mercato

Iniziamo la giornata nel cuore della città, Piazza del Duomo, il punto di partenza ideale per esplorare Catania. In questa zona troverete:

  • La Cattedrale di Sant’Agata: uno dei simboli più importanti di Catania, dedicato alla santa patrona della città. La cattedrale è un capolavoro barocco che custodisce le reliquie di Sant’Agata e offre una splendida vista sulla piazza.
  • La Fontana dell’Elefante: conosciuta dai catanesi come “U Liotru”, questa statua di un elefante in pietra lavica è il simbolo della città. Secondo la leggenda, toccarla porta fortuna!

Dopo aver ammirato le bellezze architettoniche della piazza, passeggia lungo la scenografica Via Etnea, la strada principale di Catania, fiancheggiata da edifici storici, boutique e caffetterie.

Tappa imperdibile: Il mercato del pesce, La Pescheria. Questo mercato è un’esperienza autentica per i sensi, tra i colori vivaci delle bancarelle e le voci dei venditori che richiamano i clienti. Qui si scoprono i sapori freschi del mare e della terra siciliana.

Pausa Caffè: Prima di proseguire, concediti un momento di relax in un bar storico per gustare una granita con brioche o un caffè con panna, un classico catanese.

Pomeriggio: arte, storia e panorami mozzafiato

Dopo pranzo una passeggaita nella storia millenaria della città:

  • Teatro Romano e Odeon: situati in Via Vittorio Emanuele II, questi antichi resti romani risalgono al II secolo d.C. e testimoniano l’importanza di Catania nell’epoca imperiale. Passeggiando tra le gradinate in pietra lavica, potrai immaginare gli spettacoli che si svolgevano qui duemila anni fa.
  • Castello Ursino: questa imponente fortezza medievale fu costruita nel XIII secolo da Federico II di Svevia. Oggi ospita il Museo Civico di Catania, dove puoi ammirare collezioni di arte e reperti storici.

Se siete amanti delle viste panoramiche, fate una deviazione verso la Badia di Sant’Agata, una chiesa che offre un bellissimo belvedere sulla città e sull’Etna. La salita sulla cupola è breve e regala uno dei panorami più suggestivi di Catania.

Sera: cena tipica e passeggiata tra le vie barocche

Dopo una giornata intensa, è il momento di scoprire i sapori autentici della cucina catanese.

Cosa mangiare a Catania:

A Catania è tutto buono. E’ tutto autentico e si fa fatica a scegliere cosa mangiare. Noi, per non sbagliare, vi consigliamo i piatti tipici imperdibili:

  • Arancino: a differenza della versione palermitana, a Catania si chiama “arancino” e ha una forma conica. Da provare assolutamente quello al ragù o al pistacchio.
  • Pasta alla Norma: chi non conosce questo piatto! Salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. Un tripudio di sapore e di delicatezza.
  • Caponata siciliana: un mix agrodolce di melanzane, pomodori, olive e capperi – buona sia tiepida che fredda. A noi piace calda!
  • Cannolo siciliano: croccante cialda ripiena di ricotta dolce, con gocce di cioccolato o granella di pistacchio. Come in Sicilia da nessun’altra parte!

Dove mangiare? In uno dei tanti ristoranti di Via Crociferi, una delle strade più belle della città, famosa per le sue chiese barocche e l’atmosfera suggestiva.

Se avete tempo: dopo cena, puoi concludere la giornata con un drink nel quartiere della Pescheria, che di sera si trasforma in un vivace luogo di ritrovo con locali e musica dal vivo.

Dove dormire a Catania: B&B I Miti dell’Etna

Per un soggiorno confortevole e autentico, ti consigliamo il B&B I Miti dell’Etna. Situato in una posizione strategica, questo bed & breakfast è stato rinnovato da poco! Le camere sono accoglienti e l’atmosfera familiare. Perfetto per chi vuole esplorare la città con tranquillità e, allo stesso tempo, godersi una vista unica sull’Etna. C’è un parcheggio molto vicino alla struttura e si trova a due passi dal Duomo di Catania.

Lo staff è gentile e molto premuroso, sono tutti disponibili e se avete intenzione di rimanere per più di un giorno vi consigliamo di chiedere le disponibilità per qualche escursione sull’Etna: trekking, esplorazioni guidate, ma anche tour del vino e tanto altro.

Perché scegliere il B&B I Miti dell’Etna?

  • Posizione strategica, perfetta per visitare Catania e l’Etna, si trova a due passi dalla fermata Stesicoro della Metropolitana della Circumetnea
  • Camere confortevoli e dotate di ogni servizio
  • Atmosfera accogliente con un tocco autentico siciliano

Quando visitare Catania?

Se non volete tanto affollamento consigliamo una visita tra la primavera e il mese di giugno, ma è una città che può offrire il meglio in qualsiasi periodo!

Lascia un commento