La poesia di Borgio Verezzi e dintorni

Borgio Verezzi, in Liguria, è uno dei borghi più belli d'Italia. I suoi panorami mozzafiato, grotte e itinerari culinari. Se cercate poesia, siete arrivati.

Alla scoperta di uno dei più bei Borghi d’Italia.

Oggi vi raccontiamo la nostra esperienza a Borgio Verezzi. Scriviamo da Milano, sotto una pioggia battente, davanti alla classica tazza di caffè. Abbiamo trovato delle foto. Alcune molto suggestive e vogliamo condividerle qui, sul nostro spazio.

Era da un po’ che volevamo scrivere un post sulle bellezze della Liguria e abbiamo diversi itinerari da consigliare, ma quello che vi suggeriamo oggi, con questo post, è meno conosciuto, ma vale assolutamente la pena scoprirlo se volete passare un week end tra relax e panorami mozzafiato.

In passato abbiamo esplorato tutti i posti più famosi, da Portofino alle Cinque Terre fino a San Remo. Detta tra noi: la Liguria ci piace moltissimo, sia da un punto di vista geografico che dal punto di vista culinario.

Il comune di Borgio Verezzi è piccolo e conta poco più di 2000 abitanti, si trova tra il golfo di Pietra Ligure e il golfo di Finale Ligure. La città si sviluppa in parte bassa, Borgio, con la sede comunale e in parte alta, Verezzi, inserita recentemente nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Borgio è il tipico paesino di riviera. Tanti hotel, ristoranti, strutture ricettive e le spiagge sia di sabbia che di ciottoli, ideale per un weekend in completo relax. Ma la vera meta imperdibile è Verezzi con i suoi panorami mozzafiato sul versante di ponente e le sue costruzioni fatte di pietra e ciottoli. Da non perdere i suoi sentieri nella natura e la chiesa dedicata a Sant’Agostino.

Consigliamo una gita di almeno mezza giornata in città alta, facilmente raggiungibile in macchina. E sì, neanche a dirlo, il parcheggio è gratuito, almeno in bassa stagione.

Le Grotte

Un’escursione che consigliamo di fare sono le Grotte di Borgio scoperte nel 1933. Il percorso è semplice e la visita guidata dura circa 1 ora, i bambini sono ammessi e si divertiranno moltissimo. Prezzo 9 euro per adulti – 6 euro per bambini dal 4-12 anni. Sotto i 4 anni gratis.

Dopo aver visitato grotte e il borgo di Verezzi, ci siamo spostate a nella vicina Varigotti dove abbiamo trovato un mare cristallino, e un bellissimo centro cittadino, ideale per lo shopping. Ma attenzione ai parcheggi, sono pochi e a pagamento (3 euro l’ora).

Ultima escursione prima di rientrare in Toscana l’abbiamo fatta a Finalborgo, sopra Finale Ligure. Bellissimo il centro storico cittadino, meta di tanti bikers.

FOOD

La cucina ligure è ottima e leggera. A Borgio Verezzi potete trovare la frittata di bianchini, le lumache con i pinoli, le trofie al pesto, i ravioli di borragine e tutto il pesce fresco che volete, da accompagnare con il Nostralino, vino tipico della zona. Dessert? Noi vi consigliamo le frittelle di mela, tipiche del posto e il gelato al chinotto. Per il resto si tratta solo di sedersi al tavolo e ordinare.

Fotodiario (Borgio Verezzi – Finale Ligure e Varigotti)

VARIGOTTI BEACH

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *