Un Itinerario on the road tra Francia, Olanda e Belgio che unisce la magia delle fiabe alsaziane alla luce drammatica delle falesie normanne, passando per canali, mulini, cioccolato belga e colazioni lunghissime in caffè pieni di piante.

Ci sono viaggi che iniziano molto prima della partenza. Nascono da una voglia che cresce piano piano, da una mappa disegnata con il dito, da una tazza di caffè e un “e se andassimo lì?”. Questo è proprio uno di quei viaggi.

Non è un on the road in modalità fly & drive. Questa volta sarà diverso! Il nostro è un viaggio itinerante senza l’utlizzo dell’aereo, nonostante i mille mila chilometri che dovremo macinare.

Come sempre, abbiamo pianificato tutto con Google Maps e abbiamo approfondito con l’utilizzo di applicazioni di AI, ma come per le altre volte.. abbiamo fatto e disfato questo itinerario almeno 5 volte.

La verità è che avevamo troppi posti da vedere e i soliti 14 giorni disponibili. Dunque dopo mesi di pianificazione abbiamo finalmente “confermato” questo itinerario: Pisa > Colmar, Amsterdam, Zaanse Schans, Giethoorn, Gand, Bruges, Mont Saint Michel, Felasies d’Etretat – poi iniziaremo il viaggio di ritorno con tappa a Orleans, Besançon e Torino.

Un itinerario on the road certamente impegnativo, ma ne siamo sicure: sarà indimenticabile! E se anche voi state pensando ad un itinerario in queste zone, magari il nostro potrà ispirarvi. Clicca sulla mappa!

Mappa con itinerario Francia, Olanda e Belgio.

Colmar: una favola alsaziana

La nostra prima tappa sarà Colmar, una cartolina viva nel cuore dell’Alsazia. Colori pastello, fiori sui balconi, canali silenziosi e la voglia di perdersi tra vicoli che profumano di pane caldo. Inizieremo così: con lentezza e bellezza, assaggiando una tarte flambée e brindando con un bicchiere di Riesling.

Amsterdam: tra arte e canali

foto notturna di Amsterdam

Poi si sale verso l’Olanda, con base ad Amsterdam, città che conosciamo ma che ci conquista sempre con la sua energia e il suo equilibrio tra vintage e innovazione. Bici, quartieri creativi, mercati, musei (non possiamo saltare il Van Gogh) e quei locali nascosti dove si fanno colazioni indimenticabili, tra pane di segale, avocado e fiori freschi sul tavolo.

Zaanse Schans e Giethoorn: tra mulini e canali

Da Amsterdam esploreremo anche i dintorni: Zaanse Schans, con i suoi mulini a vento e casette di legno verdi immerse nel tempo, e Giethoorn, un villaggio da sogno dove le strade sono canali, e ci si muove in barca o a piedi. Lì ci aspetta un ritmo diverso, fatto di silenzi, acqua che scorre piano e casette con tetti di paglia. Non vediamo l’ora di perderci in quella quiete.

Bruges e Gand: gioielli del Belgio

A questo punto si scende verso il Belgio. Prima Bruges, elegante e romantica, con i suoi ponti, i vicoli medievali e il profumo di cioccolato ovunque. Ci concederemo il nostro solito rito: cioccolateria artigianale, waffle caldi, birra trappista e lunghe passeggiate al tramonto. Poi Gand, giovane, autentica e sorprendente. Qui la fotografia sarà protagonista: scorci lungo il fiume Leie, il castello dei Conti di Fiandra, mercatini e crocchette di gamberetti da gustare seduti sul molo.

Normandia: tra storia e natura

foto panoramica di Mont Saint Michel.

Dalla dolcezza belga ci sposteremo in una delle tappe più attese: la Normandia. Sarà la parte più selvaggia e poetica del viaggio. Le falesie di Étretat ci aspettano con la loro imponenza, così come le spiagge dello sbarco e i villaggi di pescatori affacciati sull’Atlantico. Qui il tempo rallenta davvero. Sarà un momento per respirare, guardare il mare e cenare con ostriche fresche, burro salato e un buon bicchiere di sidro.

Il ritorno: Orléans e Torino

Per il ritorno, ci fermeremo prima a Orléans, città storica affacciata sulla Loira. Una sosta tra storia medievale e vita tranquilla, perfetta per una passeggiata e una cena francese coi fiocchi. Ultima tappa Torino, perché ogni rientro ha bisogno di dolcezza, e tra bicerin, aperitivi in piazza e atmosfere eleganti, è il posto ideale per chiudere il cerchio.

Itinerario on the road tra Francia, Olanda e Belgio: un viaggio da vivere e raccontare

Foto panoramica con case sul fiume

Questo viaggio on the road che tocca Francia, Olanda e Belgio è il nostro modo di stare al mondo: un mix di emozione, bellezza, scoperta e forchetta. Nei prossimi articoli vi racconteremo ogni tappa nel dettaglio, con i nostri consigli di viaggio, indirizzi gustosi e fotografie da condividere.

Se state sognando un viaggio nel Nord Europa, salvate questo itinerario: è pensato per chi vuole vivere davvero i luoghi, un giorno alla volta.

Ci aspettano tanti chilometri e – ne siamo certe – altrettante emozioni. Perché ogni strada ha una storia da raccontare, e noi siamo pronte ad ascoltarla.

In attesa delle nostre foto, abbiamo usato foto di Canva.