Se siete in cerca di borghi autentici in Toscana e amate i viaggi slow tra natura, arte e buon cibo, segnatevi questo nome: Ghizzano, frazione del comune di Peccioli, nel cuore della Valdera, a circa 45 km da Pisa. Un piccolo borgo che, negli ultimi anni, è diventato una meta alternativa in Toscana grazie alle sue case colorate e a un progetto di arte contemporanea diffusa che ha cambiato il volto del paese.

Immerso tra colline toscane, vigneti e uliveti, Ghizzano è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa. Il viaggio per raggiungerlo è già un’esperienza sensoriale: strade panoramiche, profumo di campagna e paesaggi da cartolina.

Coordinate esatte per raggiungere Ghizzano: 43°32′24.17″N 10°47′33.77″E


Cosa vedere a Ghizzano

La visita al borgo è breve ma suggestiva. La via principale, con le sue facciate color pastello e l’atmosfera rilassata, si percorre in una ventina di minuti, ideali per scattare foto instagrammabili. In fondo alla strada si trova anche un punto ristoro per una pausa.


L’arte contemporanea come strategia di valorizzazione del territorio

Non sono solo le case colorate ad attirare turisti e curiosi. L’arte contemporanea è diventata un caposaldo di sviluppo del territorio tanto che qualche anno fa nasce a Peccioli, comune a cui fa capo il borgo colorato di Ghizzano, un progetto artistico in collaborazione con Fondazione Peccioli per l’Arte e Belvedere Spa, dal titolo “Tre progetti per Ghizzano“.

Nel 2019 gli artisti David Tremlett, Alicja Kwade e Patrick Tuttofuoco hanno trasformato il paese in un museo a cielo aperto. Un’iniziativa che rientra in una più ampia visione di valorizzazione artistica del territorio avviata già negli anni ‘90 dal Comune di Peccioli.


Dove dormire a Ghizzano

Se state cercando un posto dove soggiornare a Ghizzano, avete diverse opzioni che combinano comfort e autenticità. Il B&B da Baba offre camere accoglienti e una calorosa ospitalità, con un punteggio di 9.6 su Booking.com.

Per un’esperienza più indipendente, Saba’s House propone appartamenti ben arredati con tutti i comfort necessari, valutati 9.3 dagli ospiti. Se preferite immergervi nella natura, la Tenuta di Ghizzano Resort (di cui vi parliamo qui sotto) offre alloggi in una storica azienda agricola biologica, con piscina all’aperto e possibilità di degustazioni di vini e olio prodotti in loco. Qualunque sia la vostra scelta, il soggiorno a Ghizzano sarà un’esperienza autentica nel cuore della Toscana.​


PIXDIARY DI GHIZZANO


Feste e sagre a Ghizzano

Ogni febbraio, Ghizzano ospita la Sagra dell’Olio Novo, uno degli eventi più attesi in Valdera: buon cibo, prodotti tipici, visite guidate e musica dal vivo. Un’occasione perfetta per scoprire il borgo in un’atmosfera festosa. Qui trovate la pagina Facebook dedicata alla Sagra Ghizzano non sarà grande, ma è uno di quei posti che ti restano nel cuore. Ideale per una gita fuori porta in Toscana o come tappa di un itinerario nella Valdera più autentica.


Esperienze sensoriali: la Tenuta di Ghizzano

Photo by Zbynek Burival / Unsplash

Nelle vicinanze del borgo colorato di Ghizzano sorge la TENUTA DI GHIZZANO, di proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini, è una delle più antiche aziende agricole del territorio, ma anche una delle più innovative. Qui si produce principalmente olio e vino ed è possibile prenotare degustazioni!

Completano la tenuta un agriturismo e il Giardino della Conoscenza, connubio tra natura e arte! Noi abbiamo solo sentito parlare di questo posto, ma cercheremo di andarci il prima possibile per raccontarvi la nostra esperienza!

Ti è piaciuto l’articolo? Se ti abbiamo incuriosito