Abbiamo scelto le Colline del Chianti per la nostra prima giornata dopo quasi 3 mesi di lockdown. Ci siamo svegliate e siamo partite, in macchina, come spesso ci capita. Siamo amanti degli On the Road, quelli belli, quelli lunghi, ma non potendo ancora partire per viaggi a lungo raggio abbiamo optato per una gita nella nostra bellissima regione, e così la prima uscita è proprio qui, in Toscana.
Siamo state via l’intera giornata e abbiamo percorso circa 260 km con soste lente e pranzo al sacco, come non facevamo da tanto tempo. Abbiamo portato tutto da casa, ma ci siamo concesse qualcosa sul posto: un caffè, un gelato e una cena al ristorante.
Prima tappa: Castellina in Chianti e Fonterutoli

Siamo partite da Pisa la mattina, con calma. Abbiamo deciso di non partire alle prime luci dell’alba, perché in fondo era la prima uscita dopo tanto tempo. Una giornata lenta, studiata per riprendere a viaggiare con serenità tra natura, borghi e mare.
La prima meta della mattina è FONTERUTOLI, frazione di Castellina in Chianti, famosa per il vino e per la coltivazione di lavanda. L’identità del piccolo borgo è stata preservata dai Marchesi Mazzei che qui hanno la loro storica tenuta e cantina di vini. E’ possibile organizzare una visita guidata con degustazione.

La visita del borgo dura circa 40 minuti. Il posto è piccolo, tuttavia vi sono strutture ricettive con viste e panorami mozzafiato. Da qui si riesce a scorgere, nonostante la distanza, la torre del Mangia e il Duomo di Siena.
Ci fermiamo a mangiare il nostro pranzo al sacco in un area verde sulla strada che da Castellina in Chianti porta a Radda in Chianti, un altro piccolo borgo delle colline del Chianti. La vegetazione è rigogliosa ed è bellissimo mangiare sentendo solo il cinguettio degli uccellini.
Tutta questa natura ci ha fatto pensare al nostro giardino e a come vorremmo che cambiasse identità. E allora aggiungiamo una tappa al vivaio, prima di rientrare a casa.
Photogallery di Fonterutoli (SI)
Seconda tappa: Radda in Chianti
Subito dopo pranzo partiamo per Radda in Chianti che dista circa 10 km. Il paese è deserto. Parcheggiamo nei pressi di una caffetteria-pasticceria aperta e affollata di ciclisti.
Entriamo e ordiniamo subito due caffè, ci sediamo nella zona panoramica. Non c’è nessuno seduto ai tavoli. La maggioranza delle persone entra, ordina e consuma al banco. C’è una porta che serve solo per entrare nella pasticceria e una che serve solo per uscire. Così si evitano code e il distanziamento sociale è garantito.
Noi ci prendiamo il nostro tempo, beviamo il caffè e subito dopo prendiamo un gelato. Il primo vero gelato dopo 77 giorni di lockdown. Che bello! Gesti che fino a pochi mesi fa erano normali, adesso ci sembrano quasi un miracolo. Mai l’avremmo pensato, ma è davvero così: “non si apprezzano mai le cose, finché non le perdi”.
Esperienze nel Chianti? Non solo degustazioni…
Ci sono ovviamente tantissime cose da fare in questa zona e se siete amanti del vino è piuttosto facile pensare ad una degustazione. Noi però abbiamo un sogno nel cassetto: un volo in mongolfiera sulle colline del Chianti da fare con FREEDOME! Insomma Il 2021 è ancora lungo e speriamo di esaudire questo sogno presto. Nel frattempo vi lasciamo il link per prenotare il vostro giro in mongolfiera!
Abbiamo poi concluso la nostra giornata sul mare, a Tirrenia (PI). Il tramonto in spiaggia ti rimette al mondo, anche se sei stanco e affamato!
20 commenti
Aggiungi il tuo →Che emozione tornare ad esplorare!! Io ancora devo farlo ma spero presto! È verissimo quando dite che apprezziamo di più i gesti semplici quando ci vengono tolti, fa strano tornare ad incontrare persone o mangiare un semplice gelato.
Foto meravigliose e borghi stupendi! *_*
Il Chianti è una zona che non conosco affatto bene, ma amo molto le campagne toscane quindi prima o poi devo farmi un bel giro. Devo dire che anche io che ho fatto solo un banale giro in bici qui attorno ho comunque riassaporato la libertà!
Noi abbiamo le bici in revisione! Dobbiamo pulirle e cambiare una gomma – poi non ci fermerà più nessuno!! 🙂
Per me l’on the road nel Chianti è stato magnifico, una terra veramente ricca di bellezza. Abbiamo fatto un itinerario abbastanza diverso dal tuo. Se vuoi dare un’occhiata ti lascio il Link del mio itinerario nel chianti 🙂
https://www.lupiingiro.com/index.php/viaggi/itinerario-di-due-giorni-nel-chianti-tra-colline-e-vigneti/
Ha tutto un sapore diverso vero? Io non sono ancora uscita per delle vere esplorazioni ma ho fatto solo una piccola capatina nelle vicinanza. Non so bene cosa aspettarmi, credo sarà come rivedere tutto per la prima volta. Nel frattempo ne ho avuto un assaggio grazie a te! 🙂
Noi non vedevamo l’ora di fare qualche km … in realtà è stata una splendida giornata e abbiamo incontrato pochissime persone, ma ci è piaciuto tanto!
La Toscana ha dei borghi meravigliosi e questo percorso on the road è veramente bello e interessante! Lo terrò presente!
Che emozione uscire per una gita dopo tanto tempo! Io non l’ho ancora fatto, e al momento ho fatto solo una lunghissima passeggiata dalle mie parti che anche nel mio caso prevedeva una tappa per il gelato, che dopo tutti questi mesi mi è sembrato un lusso incredibile. Spero di poter tornare nel Chianti molto presto.
Che sollievo poter tornare a vedere nuovi posti ed esplorare. Sono certa che questo lockdown ci abbia fatto capire quanti posti meravigliosi abbiamo giusto dietro l’angolo e questo è proprio il momento giusto per poterli scoprire! Ci sono stata in Toscana e ricordo quanto siano belle le sue campagne, i suoi borghi e il verde da cui sono circondati. Magari una scappata nel Chianti quest’estate potrebbe essere un’ottima idea per un weekend fuori porta!
Che meraviglia! Non sono mai stata in questa zona e mi piacerebbe tantissimo visitarla! Chissa’ che bello poi in questo periodo dell’anno!
Che meraviglia! Amo i posti come quelli che mostrate attraverso la fotogallery.. piccoli borghi e normali gesti che se prima sembravano normalità, adesso si apprezzano ancora di più!
Proprio durante questo lockdown mi sono detta che è davvero ora di tornare in Toscana visto che ormai è un po’ di tempo che non ne visito qualche località. Spero di riuscire ad organizzare qualcosa appena apriranno le frontiere tra le regioni.
Vieni ti aspettiamo!!
Con la Toscana non si sbaglia mai! Quanti posti meravigliosi ci sono in questa stupenda regione? vorrei tornarci anch’io prima possibile!
Il mio primo giro dopo il lockdown è stato in Umbria. Sono riuscita a spostarmi per lavoro (ecco perché ho varcato il confine della mia regione) e non mi sembrava vero.
Una prima uscita con i contro fiocchi!
Avete visitato una zona meravigliosa.
Beate voi?
Una gita in un luogo così speciale è già una boccata d’aria! Luoghi meravigliosi! Che voglia di zingarate domenicali!
Un buon inizio direi, la Toscana è così bella che un on the road è perfetto, vorrei proprio tornarci appena aprono le regioni vorrei organizzare!
Che sollievo poter tornare a vedere nuovi posti ed esplorare. Sono certa che questo lockdown ci abbia fatto capire quanti posti meravigliosi abbiamo giusto dietro l’angolo e questo è proprio il momento giusto per poterli scoprire! Ci sono stata in Toscana e ricordo quanto siano belle le sue campagne, i suoi borghi e il verde da cui sono circondati. Magari una scappata nel Chianti quest’estate potrebbe essere un’ottima idea per un weekend fuori porta!
[…] Tutta la zona che si estende da Greve in Chianti (FI) fino alla città di Siena è una fly zone sicura. Non sono registrate limitazioni e dunque si può volare. Se volete passare qualche giorno in Toscana, tra splendidi panorami, degustazione di ottimo vino e voli con il drone, questa zona è certamente imperdibile! Se avete bisogno di idee per itinerari in questa zona, da farsi anche in un giorno, qui trovate la nostra prima uscita dopo il lockdown 2020 […]