Trattoria “AL GAZZETTINO” di Venezia – la nostra recente esperienza merita la prima recensione ufficiale del nostro blog! Ma attenzione questa non è una classica recensione, come quelle che si trovano su Tripadvisor, questa è di più! E’ molto di più! Continuate a leggere e scoprirete perchè!
Intanto perché proprio Venezia! Perché abbiamo festeggiato il compleanno di Moira in questa splendida città, un luogo alla quale Moira è particolarmente legata. Da sempre la sua città italiana preferita, quest’anno ci siamo regalate un week end qui, nella magnifica Venezia. E’ una città magica e ogni volta che ci torniamo ci sembra di non aver visto mai abbastanza.
Venezia è notoriamente una delle città più visitate del mondo, una meta ambita per stranieri e italiani, ma soprattutto per chi è amante dell’arte e del buon cibo. Conosciamo bene locali dove poter mangiare bene a prezzi normali e conosciamo bene il baccalà mantecato: una delle prelibatezze assaggiate decine di volte qui nel capoluogo veneto.
Dove mangiare: Al Gazzettino di Venezia
Dopo una mattinata intensa a combattere con l’acqua alta, ci fermiamo in una trattoria a conduzione famigliare, in zona San Marco. La classica trattoria, ma questa è tutto tranne che sconosciuta.
Siamo al “Al gazzettino” di Venezia, una delle trattorie più conosciute e recensite sia dai veneziani che dai turisti e noi non potevamo non provarla.
Sono le 12:30 e il locale è già quasi pieno. Parliamo con il proprietario, che si affretta a farci accomodare immediatamente. Non abbiamo ancora appoggiato lo zaino a terra, quando il cameriere inizia a portarci assaggini direttamente dalla cucina. E che partenza! Da questo momento resteremo in coma gustativo per almeno un’ora.
Tra un piatto e l’altro ci guardiamo intorno e il piccolo locale è pieno di fotografie di personaggi famosi che hanno assaggiato la cucina de “Al Gazzettino” di Venezia e dopo aver assaggiato i primi come dare torto ai tanti che si sono seduti ai tavoli di questa trattoria?
Chiacchieriamo un po’ con due turisti inglesi che si sono accomodati vicino a noi e scopriamo che anche loro sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla generosità culinaria di questo locale. Al Gazzettino non vogliono assolutamente persone inappetenti. Anzi… il nostro consiglio: se siete a dieta, fate uno strappo alla regola, questo posto merita e ne vale la pena. Poi potrete fare digiuno, ma questo posto vale davvero la pena.
Lo staff è professionale, attento e anche molto simpatico. Il nostro cameriere, Roberto, mentre aspettavamo i primi ci ha portato le tipiche sarde in saor e già quelle erano da copertina. Buone, gustose e per niente pesanti. Le abbiamo digerite prima che arrivasse il primo e non abbiamo aspettato molto.
Peccato il locale un po’ troppo buio e non ottimale per le foto food che volevamo postare. Ma siamo assolutamente sicure che torneremo e ci accorderemo per un servizio fotografico fatto a modo.
Abbiamo scelto dei tagliolini all’astice e dei gnocchi zucchine e scampi, seguite da una polenta con baccalà mantecato accompagnato da polipo e seppia nera alla venenziana. Insomma uno dei pasti migliori delle nostre uscite veneziane. Il conto? Abbiamo speso circa 30 euro a testa e lo reputiamo assolutamente onesto considerando quello che abbiamo mangiato e la posizione del locale.
Cibo di qualità incredibilmente elevata. Velocità nel servizio. Locale avvolgente e pulito. Ci siamo sentite a casa come essere a casa. Siamo uscite soddisfatte in tutti i sensi e il proprietario alla fine del pranzo ci ha regalato un pacco di pasta casereccia di Gragnano.
Insomma come si fa a non recensire la trattoria Al Gazzettino di Venezia?
Costo: 30 euro a testa. Rapporto qualità/prezzo è da 10 e lode.
TRATTORIA IL GAZZETTINO – VOTO 5/5