Dopo anni di esperienza possiamo finalmente scrivere nero su bianco qualche consiglio per spendere meno in vacanza. Sì perché delle volte si vedono posti da sogno, ma l’estratto conto può diventare un incubo.
Il primo consiglio che vi diamo riguarda gli aerei. Cercate di prenotare con largo anticipo, diciamo almeno 5-6 mesi prima. Quasi tutte le compagnie aeree offrono prezzi più bassi molto tempo prima della partenza. Per controllare le migliori tariffe vi suggeriamo di cercare sui portali KAYAK e SKYSCANNER. Qui potrete individuare il volo giusto. Ma attenzione, non prenotate direttamente sul portale. Una volta scelto il volo acquistatelo sul sito ufficiale della compagnia aerea, troverete la stessa tariffa e non pagherete le commissioni che in genere i portali applicano.
Se non si ha una meta precisa può essere utile utilizzare il nuovo sito ESCAPE, che vi abbiamo fatto conoscere qualche settimana fa, tramite il quale scegliere la meta e poi bloccare il volo.
Noi consigliamo sempre di prenotare prima il volo e poi la struttura, mai il contrario. Passiamo ora alla prenotazione degli hotel o di altre sistemazioni per il vostro viaggio. Per la categoria hotel vi suggeriamo di controllare con BOOKING.com che in genere offre buone tariffe e la possibilità di cancellare anche il giorno prima del vostro ipotetico arrivo.
Se poi volete provare a risparmiare ancora di più vi suggeriamo di usare booking come portale di ricerca. Segnatevi l’hotel che vi interessa e chiamate direttamente la struttura. A volte si riesce a spuntare prezzi ancora più vantaggiosi.
Un altro consiglio che vi diamo per risparmiare è quello di partire con i viaggi di gruppo. Il famoso “sconto comitiva” esiste ancora, e gli hotel di categoria praticano sconti se si prenotano almeno 10 stanze.
E poi evitate di fare il cambio valuta nel paese straniero dove siete appena atterrati. Consigliamo invece di prelevare direttamente sul posto, al primo sportello bancomat, con una carta che abbia zero commissioni. Noi l’abbiamo trovata e ne abbiamo parlato qui.
Una volta raggiunta la meta delle vostre vacanze si pone il problema dei trasporti. Se siete in una grande città evitate di prendere a noleggio l’auto o di usare i taxi, i mezzi pubblici ci sono ovunque e a livello economico sono quelli meno dispendiosi. Noi tendiamo sempre a viaggiare in maniera sostenibile, scegliamo, quando possibile, di viaggiare con mezzi ecologici evitando di spendere una fortuna in spostamenti. Se invece siete fuori dalle grandi città, fate comunque una ricerca per verificare quali sono i mezzi che utilizzano i locali. Treni e bus in genere ci sono ovunque. Altre alternative sono la bicicletta e le vostre gambe 🙂
Musei, monumenti e parchi divertimento. Spesso nei viaggi si visitano moltissimi siti, la maggioranza a pagamento. Ecco acquistare i biglietti biglietti di volta in volta può essere molto dispendioso, per questo vi consigliamo di controllare la reperibilità di City Pass che vi permetterà di entrare nei vari punti di interesse con sconti anche del 40%.
Infine vi consigliamo di cercare i Free Tour. Nelle grandi città ce ne sono diversi e spesso si scoprono angoli che non si pensava di vedere. Noi ne abbiamo fatti di vario tipo e ci siamo trovate sempre molto bene.
10 commenti
Aggiungi il tuo →Trovo tutti questi accorgimenti molto utili, e sinceramente li seguo anche io. Ad esempio preferisco spostarmi con i mezzi pubblici che affittare un auto quando posso. L’unica cosa che non ho ancora provato sono i free walking tour!
Mi piacciono questi consigli su come risparmiare in viaggio! In molte città, poi, tipo Madrid, molti musei hanno una fascia oraria gratuita!
Ottimi consigli, quando viaggiavo spesso, ultimamente ahimè siamo più sedentari, usavo molto expedia.. la adoro!
Questo è lo spunto più importante: “Cercate di prenotare con largo anticipo” – sto cercando da tempo di farlo capire ai miei amici, ma nulla… missione impossibile 🙂
Dritte davvero utili. In effetti è sbagliato prenotare direttamente su portali come Skyscanner. Spendo molto quando faccio visite culturali e hai fatto bene a ricordarmi la presenza di city pass. Proverò in Sri Lanka, ma ho dei dubbi…
Seguiamo gli stessi accorgimenti, direi 🙂 Soprattutto Skyscanner è il mio riferimento principale per comparare i prezzi prima di prenotare (dal sito della compagnia). Non mi sono mai unita ad un free walking tour, ma ne ho sentito parlare benissimo in molte capitali, come Praga.
I free tour sono il top, appena trasferita nella mia nuova città ne ho fatti diversi e ho imparato un sacco di cose, servono anche per conoscere gente! 🙂 Invece devo provare a cercare su booking e poi chiamare direttamente in struttura, questa combo mi manca 🙂
[…] di Skyscanner e Greatescape.co Se non l’avete fatto vi invito a leggere il nostro post sul risparmio in vacanza che vi spiega bene come utilizzare questi due servizi […]
[…] Qualche consiglio per spendere meno in vacanza […]
[…] Qualche consiglio per spendere meno in vacanza […]