Livigno a Natale sarebbe stato per noi il sogno di quest’anno. Sì ok non è una meta così fantasiosa, ma siamo state a Livigno nel 2016 a giugno, quando abbiamo fatto la classica gita sul Trenino Rosso, quello che arriva sul Bernina. Esperienza mozzafiato che consigliamo di fare a tutti, ma la verità è che volevamo vedere Livigno a Natale, con la neve, le luci natalizie e i famosi mercatini.
Ma niente, sarà per la prossima volta. Non so voi, ma noi ci troviamo ancora in zona arancio dunque niente spostamenti fuori dal comune di residenza. Non abbiamo programmato assolutamente nulla e staremo serene a casa nostra, sperando che tutto vada per il meglio. Incrociamo le dita e aspettiamo, con pazienza e senso civico.
Scriviamo questo, perché negli ultimi giorni siamo rimaste basite leggendo alcuni articoli e post sui social dove tanti travellers sarebbero disposti a tutto pur di svernare ai Caraibi o fare shopping in qualche capitale europea. Ecco noi ci smarchiamo completamente, noi non siamo così.
Niente ci fa più felici di viaggiare, è la cosa che amiamo fare di più, ma bisogna essere cauti e realisti. In Italia siamo messi male, ma il resto del mondo non è messo meglio. Purtroppo la pandemia ci ha colpito personalmente e non vogliamo assolutamente bruciare i tempi. Con questo non vogliamo chiuderci in casa, assolutamente! Resteremo in stand by finché la situazione non sarà migliorata e magari, avremo ancora tempo di visitare Livigno con la neve! Noi almeno ci crediamo.
Perchè proprio Livigno

Siamo sicure che Livigno a Natale sia semplicemente magica. Intendiamoci, ci sono centinaia di posti in Italia, luoghi bellissimi e meravigliosi, soprattutto i inverno, basti pensare alle Dolomiti ad esempio, o la Val d’Aosta, ma Livigno ci è rimasta così impressa che vorremmo davvero tornarci. Appena arrivate in paese ci è sembrato di essere in un posto conosciuto. Un po’ come essere tornate in un posto conosciuto. In realtà era la nostra prima volta. E questa sensazione non capita spesso.
Non siamo sciatrici, non abbiamo mai messo gli scii ai piedi, ma ci piacerebbe davvero passeggiare sulla via principale di Livigno con le scarpe da neve. E poi..
Shopping e gastronomia tipica
E poi si sa, una volta arrivati a Livigno non si resta indifferenti alle possibilità di shopping agevolato che da anni caratterizza questa meta così popolare. Non è infatti una novità che a Livigno si compri tax free, l’unica accortezza, controllate le quantità, su alcuni articoli infatti vi sono limitazioni. TROVATE TUTTO QUI
A Livigno abbiamo acquistato i nostri profumi preferiti a prezzi decisamente inferiori rispetto alla media nazionale. Quindi perché non sfruttare la cosa? Chi ci conosce lo sa, non siamo amanti dello shopping sfrenato, ma ci sono comunque alcune cose alla quale proprio non rinunciamo e Livigno è davvero una location ideale.

Un’altra cosa che abbiamo acquistato a Livigno è l’alcol puro per fare il nostro personalissimo limoncello. Lo produciamo in casa e ne siamo molto orgogliose. In genere lo “cuciniamo” 2/3 volte l’anno, quando i parenti ci mandano i limoni della Costiera Amalfitana o quando recuperiamo i limoni della Riviera ligure, non molto distante da casa nostra. Lo scorso anno abbiamo prodotto un ottimo limoncello anche con i limoni della riviera del Garda. Insomma, la provenienza è molto importante, lavoriamo solo limoni italiani, non trattati.
E poi .. dopo profumi e alcol, adoriamo acquistare cibo. Dunque cosa comprare a Livigno? Senza dubbio la bresaola! Come quella di Livigno non ne abbiamo mai mangiate e ci manca. La bresaola valtellinese è una vera e propria prelibatezza, invidiata in tutte le cucine del mondo. Ebbene la bresaola IGP l’abbiamo acquistata da un macellaio di Livigno, una vera e propria boutique della Bresaola. Dunque se dovessimo dare un consiglio, acquistatela da BRESAOLE URBANI, si trova proprio sulla via principale del paese e renderà il vostro Natale a Livigno ancora più buono! E poi.. regalatela anche ai vostri cari, sarà un successo!
non sono mai stato a Livigno, sembra davvero bella. Vista l’altitudine, di sicuro c’è anche garanzia di neve! ottime foto!
Ognuno ha le sue mete del cuore ed è giusto così. E ammetto con serenità che, proprio come voi, sono anch’io in stand by in attesa di poter fare anche solo una gita fuori porta. Il fatto che limitino le restrizioni non significa che la pandemia sia finita e bisogna quindi muoversi con cautela. Ancora una volta torna utilissima la mia strategia di scegliere posti solitamente meno frequentati per trascorrere la mia giornata di relax.
Brava!! Anche noi cerchiamo sempre luoghi poco affollati o se sono mete gettonate, tipo Livigno, evitiamo i periodi di grande affluenza. Per questo speriamo comunque di fare una gita anche di un paio di giorni, magari a fine gennaio. Vedremo …
Io frequento Livigno spesso perchè una mia amica è di lì e quindi spesso vado a “a sbafo”. In questo periodo poi con tutta questa neve l’atmosfera è magica. Se amdate dimmelo che ti indirirzzo verso una tea (una malga) dove fanno i pizzoccheri più buoni della storia!
Oh si!! Ti avvisiamo non appena programmiamo la visita!! Adoriamo i pizzoccheri!!! 🙂