Scopri i momenti migliori per scattare foto di viaggio
Le chiamano Golden Hours e Blue Hours e sono le ore migliori per scattare fotografie di viaggio e a dire il vero, non solo quelle. Inauguriamo così la nuova sezione dedicata alla fotografia per blogger e utenti digitali.
Avrete certamente sentito nominare le Golden Hours e forse anche le Blue Hours e sono certa che alcuni di voi sanno benissimo di cosa stiamo parlando, ma è bene non dare tutto per scontato.
INSOMMA QUAL E’ L’ORA PERFETTA PER SCATTARE FOTO DA URLO?
La risposta più immediata è Sua Maestà la Golden Hour più famosa è certamente il tramonto.

Con i suoi toni caldi e morbidi il tramonto è in grado di rendere indimenticabile anche una via qualsiasi di una qualsiasi città. Il tramonto darà il tocco magico ai vostri scatti. Ovviamente l’altro fattore da considerare è certamente l’inquadratura e la composizione della vostra immagine, ma di questo ce ne occuperemo in un altro post.
Il tramonto è l’ideale anche per scattare ottime foto silhouette che non riuscireste a scattare durante il resto della giornata. Ah e come si fa? Una foto silhouette si ottiene quando si scatta per avere solo il contorno del soggetto della foto. Il risultato sarà un grande contrasto tra sfondo, in genere colorato, e soggetto che sarà invece completamente nero.

Ma non c’è solo il tramonto. C’è un altro momento considerato una Golden Hour eccellente ed è l’alba. Il sorgere del sole porta con s’è una luce delicata, meno intensa, a volte più “fredda” ma che dona al mondo delle tonalità pastello irripetibili durante il resto della giornata. Le ombre sono più attenuate ed è più semplice compensare il controluce.

Un altro vantaggio di scattare foto all’alba è la quasi totale assenza dei turisti e della gente che a volte rende comuni e poco attraenti posti che in realtà sono affascinanti e molto piacevoli. Quando troviamo una spiaggia o un luogo che ci piace particolarmente, ma non riusciamo a fotografarlo a modo, ci torniamo la mattina seguente, all’alba e scattiamo senza problemi.
Ovviamente se non siamo in un OTR programmato, perché in tal caso dovremo accontentarci di quel che troveremo cercando di sfoderare la migliore tecnica fotografica e i migliori trucchi del mestiere.
E LE BLUE HOURS?
Quello che forse non sapete è che le golden hours vanno a braccetto con le blue hours e alcuni di voi forse prediligono già le cosiddette Blue Hours, senza sapere cosa sono. Stiamo parlando del momento che precede l’alba e del momento successivo al tramonto.
In questi due momenti della giornata non è buio, ma c’è ancora un po’ di luce, tuttavia le luci artificiali sono accese, lampioni, luci nelle finestre delle case e il cielo si colora di un blu pastello molto fotogenico.

Ovviamente per riuscire a scattare durante le golden hours o le blue hours bisogna avere pazienza, potrebbe capitare per esempio di arrivare sul posto troppo presto. In questo caso, i fotografi professionisti aspettano l’ora giusta.
Non tutti capiscono questa esigenza che per un fotografo è davvero essenziale. Se non siete così maniaci delle foto, va tutto bene, non dovete fare nulla, ma se siete dei veri appassionati, come noi, vi consiglio di scegliere bene i vostri compagni di viaggio, se avete tutti la passione per la fotografia sarà più facile ragionare su orari e levatacce mattutine.
Se viaggiate con viaggi organizzati in gruppo, il mio consiglio è quello di proporre ad altri un itinerario fotografico. Scoprirete magari che non siete i soli a voler scattare la foto perfetta. Se invece non trovate nessuno, staccatevi dal gruppo nelle prime ore della mattina, prima di iniziare il tour guidato con gli altri e scattate la vostra foto perfetta.
La fotografia digitale non mi ha mai appassionato molto, avendo imparato a stampare in camera oscura da obsoleti rullini, e mettendo foto ad asciugare su fili leggerissimi. Sono rimasta molto indietro in fatto di fotografia, infatti ora mi limito a scattare col cellulare, anche perché sono negata con la tecnologia. Ma leggendo questo articolo ho imparato qualcosa in più, e non si sa mai che io riesca a metterlo in atto!
bello e interessante il tuo post. Hai perfettamente ragione sulla scelta dei compagni di viaggio per un appassionato di foto, non tutti sono disposti ad aspettare un’ora davanti ad un soggetto per trovare l’attimo perfetto di luce! Ma quando lo scatto è bello come i tuoi, la soddisfazione è immensa!
Non avevo mai sentito il termine “blue hours”… io amo scattare foto quando c’è il sole! Quando sono in viaggio e vedo che la giornata è grigia e si preannuncia pioggia uno dei miei primi pensieri è “oddio, chissà che brutte foto verranno!!”. Comunque la luce che regala un’alba o un tramonto è meravigliosa… poi, come hai ben detto, all’alba non c’è quasi mai nessuno, quindi tanto meglio 🙂
Golden hour = come far diventare fotografo provetto chi anche come me è assolutamente incapace! Anche se io la golden hour preferisco passarla con un aperitivo in mano ad ammirarla… 🙂
Pur senza esserne consapevole io sono un tipo da blue hours. I momenti dopo il tramonto sono i miei preferiti, soprattutto nelle foto che scatto in montagna. Trovo che ci sia una poesia unica in questa parte della giornata, meno eclatante di un tramonto, ma carica di atmosfera.
Ho sempre amato le golden hours, trovo che diano quel calore a qualsiasi tipo di foto, soprattutto se si parla di landscape. Non ero a conoscenza delle blue hours invece, che cerco spesso di evitare.
Un articolo molto utile in cui spieghi con semplicità qualche accorgimento che può davvero fare la differenza in una fotografia, grazie!
L’ora blu lo conoscevo, scorso hanno fatto un corso di fotografia e l’insegnante, un fotografo di grande livello ce ne ha parlato moltissimo.
In effetti le foto scattate in quest’orario sono molto belle
Sono orari in cui si realizzano foto davvero magiche, sono i nostri momenti preferiti in cui fare foto.
Un post davvero interessante. Non conoscevo la diversificazione fra golden e blue ma sicuramente avevo colto, Nelle mie foto,che il tramonto e il momento successivo sono speciali…
Non avevo idea di cosa fossero questi termini e ti ringrazio di averlo spiegato in maniera molto semplice. Complimenti x le foto! Sono davvero belle!!
Grazie 1000 ???
Io amo la golden hours anche se conosco molti fotografi che dicono che è vero che la luce è più bella è meglio quella che sai cogliere tu.